Si parla spesso di sostenibilità, ma cosa vuol dire sostenibilità per un business come MOD che non ha catena produttiva, stabilimenti, etc?

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

MOD è nata nel 2018, nel tempo è cresciuta e così sono nate opportunità di lavoro per altre figure professionali. Le collaborazioni di queste persone con MOD si basano su:

  • POLITICA FULLY REMOTE: il focus non è da dove la persona lavora, ma il suo potenziale e le capacità nel raggiungere gli obiettivi prefissati con MOD e con i clienti. Il fully remote permette una collaborazione basata sui reali risultati ma anche sul work-life-balance per il collaboratore.
  • RISORSE AL FEMMINILE: dove possibile e dove le competenze e le potenzialità lo giustificano, MOD tende a voler dare una possibilità a tutte quelle donne che riescono a trovare nel temporary/fractional management la possibilità di investire nella propria carriera e realizzazione personale, senza dover per questo fare rinunce (inutili) a livello personale e familiare. Con una buona organizzazione si può avere tutto.

La crescita è stata possibile grazie a:

  • PARTNERSHIPS con altre realtà che condividono gli stessi valori di MOD, sia nella scelta di praticare del marketing etico (e non “fuffologia” a patto di fatturare/vendere a tutti i costi), che in quella di trattare le risorse/le persone con rispetto sia nell’ambito professionale che personale. Come per esempio Larin Group.
  • CLIENTI e PROGETTI affidabili con i quali creare una relazione di stima e fiducia reciproca. Con uno scopo “nobile”, strutturati per essere sostenibili o comunque che tengano in considerazione determinati valori e principi.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

MOD non ha stabilimenti produttivi, impiego di particolari materie prime, processi produttivi con elementi di scarto, etc con un particolare impatto ambientale. Ma nell’esecuzione del nostro lavoro consumiamo energia elettrica, spesso produciamo materiali marketing cartacei, utilizziamo comunque riscaldamento/aria condizionata per gli ambienti dai quali lavoriamo, etc.

Per questo MOD ha stretto una collaborazione con Treedom per investire parte dei profitti nel piantare 12 alberi all’anno: alberi che vengono donati alla comunità/contadino che se ne prenderà cura fornendo sostentamento (sia alimentare che economico) per sé e la sua famiglia, oltre a compensare le emissioni di CO2 nell’aria che tutti respiriamo.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Il minimo che MOD può fare è scegliere collaborazioni e clienti/progetti che valorizzino e rispettino le persone sia da un punto di vista professionale che personale, che permettano a queste persone di investire in progetti motivanti basati sia una soddisfacente relazione con il partner/cliente, che l’empowerment del collaboratore stesso, che la piena considerazione delle sue esigenze e suoi spazi privati (molto importanti anche per il recupero, la creatività e il focus della risorsa nei momenti preposti allo svolgimento della professione).

Ma la volontà di restituire un qualcosa alla società va oltre questo primo requisito minimo.

I collaboratori di MOD sono seduti in diverse aree d’Italia e i clienti si trovano sia in Italia che all’estero, per questo MOD ha deciso di sostenere una causa senza nazione o confini specifici ma per il bene di tutti.

Tutte le persone che lavorano con MOD hanno la possibilità di esprimere sé stesse e il proprio potenziale grazie all’educazione e alle opportunità ricevute durante la nostra crescita prima, e carriera poi. Non tutti hanno questa possibilità, non tutti i bambini e ancor meno le bambine. Per questo una quota fissa mensile, derivante dei profitti, viene devoluta a WeWorld Onlus, in particolare per evitare abusi, matrimoni combinati e abbandono della scuola per le bambine nel mondo.

Marketing On Demand © 2019 All Rights Reserved – Website by Larin, photos by Cromatichiara, FreepikUnsplash.

P.IVA 10162110968

Centro Privacy